Qual è l’influenza della dieta sulla salute mentale?
La salute mentale è un problema di salute globale che riguarda molti di noi. Secondo l'OMS (Organizzazione mondiale della sanità), attualmente in tutto il mondo una persona su otto soffre di disturbi mentali, essendo le più comuni la depressione e l'ansia. In questo articolo mostreremo l'influenza dell'alimentazione sulla salute mentale.
Le principali soluzioni sono la terapia e i farmaci, ma esiste un'area in rapido sviluppo che potrebbe essere d'aiuto: la psichiatria nutrizionale.
La psichiatria nutrizionale consiste semplicemente nell'includere l’alimentazione e gli integratori alimentari nel trattamento di alcune malattie mentali. Cerchiamo qui di seguito di approfondire un po' l'argomento:
L'influenza dell'intestino e del cervello
Prima di svelarti subito che cosa dovresti mangiare e che cosa dovresti ridurre, diamo prima un'occhiata al legame tra l'intestino e il cervello.
Il microbiota intestinale (tutti i microrganismi che vivono nell'intestino) influenza il sistema nervoso centrale, in particolare la regolazione della serotonina. La serotonina è coinvolta nel controllo del dolore, nella regolazione del ritmo circadiano e nella sensazione di felicità. Pertanto, una diminuzione della serotonina può portare a depressione, ansia, ecc.
Ecco perché prendersi cura della tua salute intestinale è fondamentale per ridurre l'incidenza delle malattie mentali. Quindi si raccomanda di mangiare abbastanza fibre (frutta, verdura, legumi e cereali integrali), di includere nella dieta alimenti fermentati, di limitare gli alimenti trasformati e, laddove possibile, di ridurre l’assunzione di antibiotici. Inoltre, ti consigliamo di provare i probiotici. Non esitare a chiedere al tuo professionista della nutrizione maggiori informazioni su quali scegliere.
Alimenti che influiscono sulla salute mentale
Abbiamo già compreso l'influenza dell'alimentazione sulla salute mentale. Ora concentriamoci sugli alimenti che combattono l'infiammazione e che hanno dimostrato di avere un impatto sulla salute mentale:
- Innanzitutto, le fonti di vitamina D, poiché esiste un legame tra la carenza di questa vitamina e la comparsa di depressione e ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività). La si può trovare in uova, pesce, oli di pesce e funghi. Ma la fonte più importante è il sole, quindi non esitare ad uscire e a prendere un po' di sole.
- Poi abbiamo gli omega 3, che hanno un ruolo chiave nel corretto funzionamento del cervello e facilitano la comunicazione tra i neuroni. Si trovano principalmente nel pesce, nelle noci e nei semi di lino.
- Ti consigliamo poi di inserire nella tua dieta più fonti di antiossidanti perché hanno il pregio di proteggerci dall'aggressione neuronale e quindi di ridurre i sintomi dell'ansia e della depressione. Li troverai nei frutti di bosco, nel tè verde, nelle spezie e erbe aromatiche, nel cioccolato fondente (almeno 70%), ecc.
- Infine, ti consigliamo di consumare alimenti ricchi di magnesio, che combatte lo stress ossidativo, diminuisce la stanchezza e lo stress, oltre a favorire la produzione di serotonina, nota anche come "ormone del benessere". Si trova in alcune acque minerali, nel cioccolato fondente (almeno 70%), nelle verdure a foglia verde, nei cereali integrali, nella frutta secca e nei semi oleaginosi.
Ricapitolando, l'alimentazione ha una grande influenza sulla salute mentale. Quindi ti consigliamo di adottare una dieta variata, basata su prodotti freschi e ricca di vitamine e minerali e di tutto ciò di cui hai bisogno per la salute del tuo cervello. Ma oltre all'alimentazione, anche lo stile di vita è molto importante. Assicurati di fare regolarmente esercizio fisico per rilasciare dopamina ed endorfine, i cosiddetti ormoni della "felicità" e "antistress". Inoltre, cerca di dormire bene, perché un sonno insufficiente tende ad accentuare in generale i disturbi legati all'umore.
Riferimenti bibliografici:
- Hemamy, M., Pahlavani, N., Amanollahi, A., Islam, S. M. S., McVicar, J., Askari, G., & Malekahmadi, M. (2021). The effect of vitamin D and magnesium supplementation on the mental health status of attention-deficit hyperactive children: a randomized controlled trial. BMC pediatrics, 21(1), 178. https://doi.org/10.1186/s12887-021-02631-1
- Jiang, H., Ling, Z., Zhang, Y., Mao, H., Ma, Z., Yin, Y., Wang, W., Tang, W., Tan, Z., Shi, J., Li, L., & Ruan, B. (2015). Altered fecal microbiota composition in patients with major depressive disorder. Brain, behavior, and immunity, 48, 186–194. https://doi.org/10.1016/j.bbi.2015.03.016
- Margolis, K. G., Cryan, J. F., & Mayer, E. A. (2021). The Microbiota-Gut-Brain Axis: From Motility to Mood. Gastroenterology, 160(5), 1486–1501. https://doi.org/10.1053/j.gastro.2020.10.066
- Socała, K., Doboszewska, U., Szopa, A., Serefko, A., Włodarczyk, M., Zielińska, A., Poleszak, E., Fichna, J., & Wlaź, P. (2021). The role of microbiota-gut-brain axis in neuropsychiatric and neurological disorders. Pharmacological research, 172, 105840. https://doi.org/10.1016/j.phrs.2021.105840
- Agostoni, C., Nobile, M., Ciappolino, V., Delvecchio, G., Tesei, A., Turolo, S., Crippa, A., Mazzocchi, A., Altamura, C. A., & Brambilla, P. (2017). The Role of Omega-3 Fatty Acids in Developmental Psychopathology: A Systematic Review on Early Psychosis, Autism, and ADHD. International journal of molecular sciences, 18(12), 2608. https://doi.org/10.3390/ijms18122608