TOP
Equazione di Cunningham per i professionisti della nutrizione

Equazione di Cunningham per i professionisti della nutrizione

Il metabolismo basale (MB) è la quantità di energia di cui un individuo ha bisogno per mantenere le sue funzioni corporee di base mentre è a riposo. È un indicatore importante del fabbisogno calorico giornaliero e può influire sulla gestione del peso e sulla salute generale. Conoscere il proprio MB è essenziale per sapere quante calorie si dovrebbero consumare ogni giorno.

L'equazione di Cunningham è un'equazione predittiva del metabolismo energetico a riposo/basale in individui sani.

L'origine dell'equazione di Cunningham

Nel 1980, Cunnigham ha riesaminato, attraverso uno studio condotto su 223 adulti sani, i fattori che influenzano il MB, arrivando alla conclusione che, sebbene l'età, il sesso, l'esercizio fisico e la composizione corporea abbiano un'influenza, il fattore più significativo è la massa grassa (FM). Perciò è arrivato alla seguente equazione:

MB (kcal/die) = 500 + 22 x (FFM)

Che cosa la distingue dalle altre equazioni predittive del metabolismo basale?

Questa equazione tiene conto della massa libera da grasso (FFM) di un individuo, mentre la maggior parte delle altre equazioni considera solo il peso corporeo, l'altezza, l'età e il sesso.

L'equazione di Cunningham è considerata la più accurata delle altre, in quanto tiene conto delle differenze individuali nella composizione corporea. Inoltre, è specifica per una determinata popolazione, in questo caso è stata elaborata per l'uso in adulti normali e sani.

Quando utilizzare l'equazione di Cunningham?

Questa equazione è utile quando è necessario calcolare il MB in individui adulti sani e quando si ha accesso ai valori della FFM. Non è necessario conoscere età, altezza o sesso.

Come determinare il fabbisogno energetico di un cliente durante una consulenza nutrizionale?

- Calcolare la FFM

Dal peso corporeo, devi sottrarre il grasso corporeo. È importante conoscere la quantità di grasso, poiché i muscoli richiedono più energia del grasso corporeo per funzionare correttamente. 

Ad es.: 75 kg e 28% di massa grassa (FM)

(1 - 0,%FM) x Kg di peso = FFM

(1-0,28) x 75 = 54 kg di FFM

- Calcolare il MB

MB (kcal/die) = 500 + 22 x (FFM)

500 + 22 x 54 = 1688 MB

- Moltiplicare per il livello di attività

Sedentario - MB X 1.2 (poco o nessun esercizio fisico, lavoro d'ufficio)

Leggermente attivo - MB X 1,375 (esercizio fisico da 1 a 3 giorni alla settimana)

Moderatamente attivo - MB X 1,55 (esercizio fisico da 3 a 5 giorni alla settimana)

Molto attivo - MB X 1.725 (esercizio fisico da 6 a 7 giorni alla settimana)

Estremamente attivo - MB X 1,9 (esercizio fisico 2 volte al giorno)

Ad es.: Leggermente attivo (1,375)

900,28 x 1,375 = 1237,885 MB

Equazione di Cunningham negli atleti

L'equazione di Cunningham (1980), essendo basata sulla FFM, è anche appropriata per l'uso in atleti sia di sesso femminile che maschile. Poiché il tessuto muscolare è metabolicamente più attivo del tessuto adiposo, i valori sono più accurati in questa popolazione specifica.

Tuttavia, l'equazione di Katch McArdle è considerata più accurata per gli individui con basse percentuali di grasso corporeo o elevate quantità di massa muscolare, come gli sportivi.

Altre equazioni per calcolare il metabolismo basale:

Riferimenti bibliografici:

Cunningham JJ. A reanalysis of the factors influencing basal metabolic rate in normal adults. Am J Clin Nutr. 1980 Nov;33(11):2372-4. doi: 10.1093/ajcn/33.11.2372. PMID: 7435418.

Tinsley GM, Graybeal AJ, Moore ML. Resting metabolic rate in muscular physique athletes: validity of existing methods and development of new prediction equations. Appl Physiol Nutr Metab. 2019 Apr;44(4):397-406. doi: 10.1139/apnm-2018-0412. Epub 2018 Sep 21. PMID: 30240568.