TOP
DRVs della SINU per la popolazione italiana in Nutrium

DRVs della SINU per la popolazione italiana in Nutrium

In un contesto di consulenza nutrizionale, i professionisti in genere determinano il fabbisogno di vitamine e minerali dei clienti al fine di creare piani e raccomandazioni alimentari personalizzate in base alle esigenze di quel cliente.

In Italia queste raccomandazioni sono ben rispecchiate nei Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN) creati dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU).

Nutrium ha integrato l'ultimo aggiornamento di queste raccomandazioni di micronutrienti e fibra alimentare, per facilitare ai professionisti della nutrizione la determinazione della qualità dei piani alimentari che raccomandano durante la consulenza.


Cosa sono i Valori di riferimento per la dieta?

Valori di riferimento per la dieta (DRVs) sono uno strumento importante per determinare il sovra o sottoconsumo di nutrienti da parte della popolazione. Sono normalmente usati come punto di riferimento e devono sempre essere interpretati da un professionista della nutrizione.

La metodologia utilizzata per determinare i LARN tiene conto di diversi termini più specifici utilizzati per determinare l'adeguatezza dell'assunzione di alcuni nutrienti. Questi sono:

  • AR - Fabbisogno medio: Il livello di assunzione del nutriente che è sufficiente a soddisfare i fabbisogni del 50% dei soggetti sani in un gruppo specifico di popolazione.
  • PRI - Assunzione raccomandata per la popolazione: Il livello di assunzione del nutriente sufficiente a soddisfare i fabbisogni di quasi tutti (97,5%) i soggetti sani in uno specifico gruppo di popolazione.
  • AI - Assunzione adeguata: Il livello di assunzione del nutriente che si assume adeguato a soddisfare i fabbisogni della popolazione. Generalmente si ottiene da dati epidemiologici di consumo in una popolazione apparentemente sana e priva di carenze evidenti. Si usa quando AR e PRI non possono essere ragionevolmente formulati sulla base delle evidenze scientifiche disponibili.

DRVs per le vitamine e i minerali variano a seconda del sesso e del ciclo di vita e sono stati integrati rispettando i seguenti aspetti:

  • Età;
  • Sesso;
  • Gravidanza;
  • Allattamento al seno.

Valori di riferimento di vitamine e minerali in Nutrium

Per l'integrazione dei DRVs della popolazione italiana in Nutrium sono state considerate le raccomandazioni dei Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN) creati dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU).

Per l'utilizzo dei LARN nel campo della nutrizione sono stati considerati i valori PRI e AI per le vitamine e i minerali, al fine di garantire un adeguato apporto dei vari nutrienti durante la creazione del piano alimentare.

Per questo motivo sono stati aggiunti i valori di AI per biotina, cloro, cromo, fluoro, iodio, manganese, acido pantotenico, potassio, sodio, vitamina E e vitamina K. Invece i valori PRI sono stati aggiunti per calcio, rame, folati, ferro, magnesio, niacina, fosforo, riboflavina, selenio, tiamina, vitamina A, vitamina B6, vitamina B12, vitamina C, vitamina D e zinco.

Valori di riferimento della fibra alimentare in Nutrium

L'assunzione della fibra alimentare è stata associata a diversi benefici per la salute. Di conseguenza è stato definito un AI per i bambini e gli adolescenti e un RI per gli adulti, senza distinzione di sesso.

Le raccomandazioni di fibra sono 8,4 g/1000 kcal per i bambini e gli adolescenti e 12,6-16,7 g/1000 kcal per gli adulti.

Per facilitare il lavoro del professionista della nutrizione, sono stati inseriti in Nutrium i valori di riferimento per l'assunzione delle fibre alimentari, tenendo già in considerazione le calorie del piano alimentare. In questo modo Nutrium calcola già l'assunzione di riferimento del consumo delle fibre alimentari, tenendo conto del fabbisogno energetico del paziente.

Per gli adulti è rappresentato il valore medio dell'intervallo che va da 12,6 g a 16,7 g.

Dove posso vedere queste nuove raccomandazioni di nutrienti in Nutrium?

Micronutrienti

Potrai consultare i valori di riferimento dei micronutrienti mentre stai costruendo il piano alimentare del tuo paziente alla voce Pasti.

Dopo aver creato il piano, tramite il controllo della distribuzione dei macronutrienti per giorno e per pasto, potrai anche scoprire facilmente se è adeguato ai fabbisogni dei micronutrienti del cliente, cliccando nella pagina Analisi.

Fibra alimentare

Poiché Nutrium converte automaticamente la raccomandazione per 1000 kcal nel fabbisogno calorico giornaliero calcolato sopra come obiettivo, anche prima di iniziare a costruire il piano, in Pianificazione, potrai vedere qual è il fabbisogno giornaliero di riferimento delle fibre del tuo paziente.


Nutrium intende continuare ad adattare il software per i professionisti della nutrizione italiani e vogliamo ancora aggiungere raccomandazioni e banche dati per la popolazione italiana.

Se hai dei feedback o suggerimenti di miglioramento puoi contattarci in chat. Se vuoi saperne di più sul nostro software, puoi registrarti gratuitamente per una prova gratuita di 14 giorni.